Il nostro Team
Gruppo docenti
Il nostro comune denominatore? La passione per il legno, una creatività sempre alla ricerca di nuovi stimoli e l’innata voglia di condividere sapere, tecniche e abilità per crescere insieme. Professionalmente qualificati e dall’esperienza consolidata, sicuramente motivati e pieni di entusiasmo, ti stiamo aspettando: vieni a conoscerci.
Antonella Martella
Bruna Chersoni
Giovanni Vecchi
Francesco Cavazza
La nostra forza
Atanor è lavoro di squadra. Il team istituzionale è affiancato e coadiuvato dai corsisti che, complice l’esperienza maturata durante la partecipazione ai corsi e al rapporto di stima e amicizia nato, offrono la loro collaborazione sia in ambito didattico, sia mettendo a disposizione il proprio personale know-how (grafico, informatico, progettuale, ecc.) nell’ambito delle attività organizzative. Un gruppo affiatato e vincente che offre ad Atanor un prezioso valore aggiunto.

Romano Venturi
Docente falegnameria e restauro
Come ogni mia realizzazione, non mi lascio raccontare ma, semplicemente, mi racconto.
All’anagrafe Romano Venturi, classe…tanta, senza tempo, sempre attuale, direi vintage: proprio come i legni definiti tali, la stagionatura mi ha reso migliore arricchendomi di esperienza, abilità e, soprattutto, alimentando la mia curiosità e spingendomi ad aprirmi a nuovi universi del possibile. Nato in un paesino dell’appennino bolognese, grazie al nonno e al padre, entrambi falegnami, sono cresciuto con il legno nel destino e la manualità nei cromosomi.
Poi i sogni si sono fatti grandi
La mente bramosa di conoscenza e la bottega, nonostante l’arte, la tradizione e la cultura del legno che è stata in grado di tramandarmi, è diventata stretta, spingendomi a spiccare il volo verso nuovi orizzonti ispirativi. Dopo un periodo all’estero e il titolo di restauratore, sono tornato in Italia con un bagaglio colmo di nuove visioni dell’artigianalità, coraggio e passione ostinata. Spirito libero con tanta voglia di indipendenza e libertà, ho aperto un laboratorio di restauro, affinato l’arte e la tecnica dell’intaglio. Nel tempo ho dedicato sforzi ed energie allo studio, alla ricerca e alla lavorazione di altri materiali: di legno in ferro, passando per la ceramica, l’alluminio e la plastica. Un tradimento? No, questi materiali mi sono serviti a raccontare la mia grande passione, il legno, e ad ampliare i miei orizzonti artistico-conoscitivi, portandomi a curare l’organizzazione di mostre d’arte e collaborare con associazioni e artisti quali Aldo Damioli, Raimondo Galeano, Claudio Massini, Leonardo Santoli, Gianni Castagnoli, Alice Rubbini e Vittoria Coen.
Nel 2001
Dopo aver pubblicato il mio primo catalogo artistico, una personale di sculture in alluminio dal titolo “ Se io fossi non sarei ”, ho scelto di realizzare quello che era sempre stato il mio sogno: ho fondato “ATANOR Officina degli Elementi”, un centro polifunzionale che potesse costituire un punto di riferimento per artisti e creativi, un centro di formazione per persone provenienti anche da altre regioni italiane e luogo d’elezione per l’ideazione, progettazione e realizzazione di mobili e arredi per privati e attività commerciali; una fucina-laboratorio in cui idee, progetti , arti e sperimentazione diventano materia di confronto e opportunità di creare azioni di qualità; uno spazio alchemico in cui la mia personalità eclettica e il mio dinamismo trovano sfogo e vengono appagati.
ATANOR è la mia scommessa
Frutto della convinzione che crisi e globalizzazione si combattano con la sperimentazione e l’ ingegno, la qualità e l’attenzione al dettaglio e al cliente, la sapienza artigianale e manifatturiera italiana. Ecco, questo sono io: un’identità artistica in costante divenire, un mix di tecnica, curiosità, stupore, audacia, energia e creatività, un cassetto sempre pieno di sogni e idee più o meno grandi da inseguire, un piede concretamente inserito nel presente e, l’altro, sempre un passo avanti nel futuro.
Antonella Martella
Docente restauro
Nasce a Muri in Svizzera nel Giugno del 1972. All’età di sei anni i genitori decidono di tornare in Italia e così trascorre la sua adolescenza nel Salento dove, poco alla volta, scopre la passione per il disegno e la pittura. Gli studi superiori la portano però in una scuola di Ragioneria e, raggiunti i diciotto anni, dopo aver conseguito la maturità, si trasferisce a Londra per imparare la lingua inglese rimanendovi per due anni.
Londra, città cosmopolita e all’avanguardia, l’avvolge di tante iniziative artistiche e culturali e pertanto, il ritorno in Italia è dettato dalla voglia di concretizzare la passione per l’arte. Sceglie come città Bologna e il corso di Laurea in Storia dell’Arte del Dams e, durante gli anni universitari, il suo interesse si rivolge verso il restauro e la tutela del patrimonio artistico-culturale. S’iscrive pertanto ad un corso per“Operatore del recupero urbano: Affreschi e Terrecotte” con sede a Ferrara ed indetto dalla Regione Emilia Romagna. Conseguita la qualifica inizia la sua attività in cantieri di restauro occupandosi del consolidamento dei paramenti murari decorati, intonaci, stucchi e dorature della Chiesa di S. Salvatore, della Chiesa di SS. Gregorio e Sirio, della Chiesa dei Servi di Maria e dell’Eremo di Ronzano a Bologna. Prosegue il suo lavoro col restauro di soffitti decorati e stucchi del Palazzo Sisti-Resca a Ferrara, dei soffitti lignei decorati dell’Istituto Dosso Dossi a Ferrara, dei soffitti e delle porte lignee decorate e della facciata a vista mattone a Palazzo Cervelli a Ferrara, dei soffitti decorati del Palazzo Municipale a Portomaggiore (FE) e del restauro di pitture murali, marmi e facciate della Biblioteca Classense a Ravenna.
Durante questi anni di lavoro si è spesso imbattuta in manufatti di legno che richiedevano interventi di restauro, ed è per questo che decide di compiere un percorso formativo specifico relativo al restauro del legno all’interno di Atanor officina degli elementi appassionandosi al legno a tal punto da decidere di rimanere all’interno di Atanor come restauratrice e docente nei corsi di restauro del legno e restauro pittorico.
Bruna Chersoni
Docente
Nasce a Conselice (RA) e si diploma al Liceo Artistico di Ravenna sez. Architettura per poi laurearsi all’Accademia di Belle Arti di Bologna alla facoltà di Scultura.
Abilitata all’insegnamento di discipline plastiche e pittoriche, ha insegnato presso il liceo artistico e l’Istituto d’Arte di Bologna.
Negli ultimi anni della sua vita Bruna Chersoni è vissuta a a San lazzaro di Savena (Bo) ove, nel suo laboratorio, sviluppava la fase progettuale e realizzava i manufatti da integrare nei luoghi a cui era destinata l’opera, sia in Italia che all’ estero.
Il percorso lavorativo di Bruna Chersoni attraversa un mondo di allestimenti fieristici, interni di negozi, vetrine, abitazioni private e pubs, progettando, costruendo, allestendo, creando arredi e dipingendo scenograficamente gli ambienti sia con decor creativo che con caratteristiche classico- tradizionali dando vita ad uno stile inconfondibile e personalissimo, supportato da professionalità e affidabilità.
La sua ricerca tecnica, ottimizzando tra l’altro risultati e costi, le ha permesso di ottenere ambientazioni raffinate con texture pittoriche create appositamente e di grande valore decorativo su pareti, soffitti e mobili.
All’interno di Atanor officina degli elementi Bruna Chersoni si è occupata del settore produzione /servizi nell’ambito di tutto ciò che riguarda la decorazione ( pareti, soffitti, mobili, vetrine ecc..), oltre a ricoprire il ruolo di docente nei corsi di decorazione e tecniche pittoriche.
Rimarrai sempre con noi….Lo Staff di Atanor Officina degli Elementi
Giovanni Vecchi
Docente
Dopo aver conseguito il diploma di Arte Applicata all’Istituto d’Arte di Bologna, frequenta un corso della Regione Emilia Romagna sulla conservazione e restauro del libro tenuto da Anna Maria Maganzi, restauratrice professionista.
Scatta la passione per la carta, le pagine antiche da sistemare e soprattutto, unendo le conoscenze pittoriche alla legatoria, la voglia di avere un laboratorio, un’attività in proprio dove sperimentare e produrre oggetti con queste caratteristiche: nasce così nel 1979 “il Cartiglio”, la prima Legatoria Artistica a Bologna. Giovanni, oltre alla rilegatura di libri realizza album foto, scatole e cartelle, decora le carte, marmorizzandole, seguendo antiche tecniche applicandole alla legatoria tradizionale.
Attualmente, dopo trent’anni di attività, si dedica solamente all’insegnamento cercando di trasmettere ad altri le proprie conoscenze artigianali artistiche.
Franca Bonazza
Docente
Nasce a Merano (BZ) nel 1959 e si dedica alla creazione di gioielli già dal 1986,prima ancora della laurea in Storia dell’arte e dell’architettura al Dams di Bologna, conseguita nel 1988. Disegna e realizza lei stessa i gioielli, pezzi unici realizzati artigianalmente, utilizzando argento, oro, rame e materiali poveri con tecniche tradizionali realizzando mini scultue contemporanee dalle forme mai casuali e mai prive della loro funzionalità.
Dal 1994 frequenta i corsi professionali di oreficeria, in particolare gli stages della Scuola d’ Arte di Salisburgo, di “Progettazione del gioiello”, con gli artisti orafi Robin Quigley e Giampaolo Babetto (1995).
Consegue gli attestati professionali di : Design orafo, Banco 1 e 2, Cesello e sbalzo, Incassatura delle pietre, Modellazione della cera, Incisione, Gemmologia, Identificazione delle pietre di colore: del diamante, dei sintetici e delle perle.
Nel suo lavoro e’ molto importante la fase progettuale che vede la creazione di una linea del tutto personale, che prende ispirazione dalle forme geometriche, grazie alla sua passione per l’architettura, e che combina con semplicità ma con effetti di grande formalità e minimalismo costruttivo, inserendosi nell’ambito della ricerca del gioiello contemporaneo.
La sua ricerca e’ sempre più improntata alla creazione prima di tutto di gioielli – sculture con anima artistica: lastre o filo di metallo lavorate a mano, dove sono la forma e la struttura a valorizzare il gioiello, conferendogli l’originalità inconfondibile del pezzo unico e percio’ prezioso.
Dal 1996 ad oggi ha partecipato a mostre all’interno di Gallerie di gioielli contemporanei in Italia (Terzo Millennio, Alternatives, Prisma, Gioiello italiano contemporaneo al Palazzo Sforzesco di Milano), in Austria (V&V,Vienna) e in Germania (Kunstgewerbemuseum di Berlino).
Dal 1999 svolge attività didattica per i corsi di “progettazione del gioiello” ” oreficeria” “cesello e sbalzo” e “tecniche di lavorazione dei metalli “, collaborando attivamente con Atanor officina degli elementi da gennaio 2007.
Docente
Nato a Bologna nel 1992 ed attualmente è studente ed insegnante di intaglio valdostano.
Da sempre appassionato di artigianato artistico, Francesco Cavazza inizia nel 2005 il suo percorso di conoscenza del legno e dell’intaglio valdostano a fianco del Maestro artigiano Renzo Ramenghi, il primo Docente di intaglio del legno presso il laboratorio Atanor.
Avendo rivelato, oltre ad un vivo e costante interesse per la materia, anche un innato talento per l’intaglio, il Maestro Ramenghi , vista ormai la sua età, decide di farne il suo discepolo; inizia pertanto a seguirlo personalmente nell’ esercizio dell’intaglio al fine di prepararlo in maniera professionale sia dal punto di vista tecnico che da quello artistico. Deciso a trasformare la sua passione per il legno e per l’intaglio in una professione, Francesco Cavazza inizia a frequentare le botteghe dei falegnami e degli scultori della Val di Fassa e della Val Gardena, Maestri fondamentali per la sua crescita e per la sua evoluzione. In questo periodo inizia anche la sua partecipazione a diverse fiere dell’artigianato riscuotendo consensi sia da parte di un pubblico di appassionati che di esperti del settore.
Nel 2007, dopo aver iniziato Francesco Cavazza all’insegnamento, il Maestro Renzo Ramenghi lascia definitivamente l’insegnamento, orgoglioso di essere riuscito a trasmettere la sua arte a questa giovane e talentuosa promessa dell’artigianato.
Attualmente Francesco Cavazza è Docente nel Corso d’Intaglio del legno presso Atanor Officina degli Elementi e, visti i risultati raggiunti dai suoi allievi, si è dimostrato un insegnante eccellente, nonostante la sua giovane età. Tra i suoi allievi è da segnalare Manuela Scionti che, dopo sole 15 ore di corso e tanta dedizione, ha iniziato a creare splendidi oggetti intagliati, caratterizzati da gusto, raffinatezza e sensibilità squisitamente femminili e che, attualmente, viste le numerose richieste, vengono realizzati su ordinazione.
Testimonials

Registrati e diventa parte del mondo ATANOR!
Non sei ancora registrato? Fallo adesso e diventa parte del mondo ATANOR!
Rimarrai sempre aggiornato sulle novità di Atanor; troverai materiali, progetti, servizi e informazioni pratiche sui corsi; entrerai a fare parte della nostra community e potrai scambiare opinioni, commenti, esperienze. Cosa stai aspettando?